La colazione è un pasto fondamentale che non va mai saltato perché tutto quello che mangiamo la mattina, dopo il lungo digiuno notturno, ci serve ad immagazzinare le energie necessarie per affrontare la giornata.
In Italia siamo abituati a fare colazione con latte, caffè e carboidrati (alimenti che, del resto, mangiamo anche in altri momenti della giornata, fatta eccezione per il latte), ma poiché la colazione è un fatto di cultura e varia a seconda delle usanze, in questo caso possiamo dire senza esitazione: “Paese che vai, usanza che trovi“.
In America e in Inghilterra, ad esempio, il pasto mattutino tende a sostituire ilpranzo perché, essendo molto ricco, fornisce un grosso apporto di proteine animali e grassi e permette di aspettare la cena senza grosse difficoltà (cena che in questi Paesi si fa molto presto). Quest’abitudine, che accomuna entrambe le culture, risale alla tradizione coloniale dei pionieri e dei contadini, i quali, uscendo la mattina presto per andare a lavoro e rientrando a casa solo in serata, erano costretti a saltare il pranzo.
Tuttavia, sebbene la colazione americana sia molto simile a quella inglese, esiste una particolare differenza che separa le due abitudini alimentari e che un vero intenditore non può non conoscere, ragion per cui ve la sveleremo nelle prossime righe.
ENGLISH BREAKFAST
Ogni mattina un inglese si sveglia felice pensando a tutte le cose buone e sostanziose che mangerà perché, come abbiamo detto, è questo il momento della giornata in cui assumerà il maggior numero di calorie.
L’english breakfast, infatti, è un pasto ricco e calorico, costituito da una serie di portate sostanziose, che un tempo venivano servite una dopo l’altra seguendo le regole non scritte di un rituale britannico che aveva il sapore di un vero e proprio cerimoniale. Con il passare del tempo quest’abitudine si è persa e oggi se viaggiamo in Inghilterra e siamo ospiti di un hotel del posto, non riceviamo più a colazione questo tipo trattamento, perché, per motivi di praticità, si propone ovunque la classica colazione a buffet, divenuta ormai internazionale.
Tuttavia, le pietanze che compongono un tradizionale buffet britannico sono ancora quelle classiche della colazione inglese e prevedono cibi salati come uova e bacon, accompagnati da pomodori, pane imburrato o fritto, fagioli, funghi e salsicce.
Vista l’abbondanza delle portate viene naturale chiedersi cosa bevano gli inglesi per mandare giù tutta questa roba, e ancora una volta la risposta è lontana dalle nostre abitudini. Difatti, per accompagnare questi cibi non bevono una tazza di latte caldo ma preferiscono generalmente un succo d’arancia o un tè.
Se la colazione che abbiamo appena descritto è quella più diffusa in Inghilterra, è anche vero che non mancano alternative più leggere per chi al mattino preferisce consumare un pasto semplice e veloce. Difatti, non sono pochi gli inglesi che fanno colazione con semplici cornflakes o fiocchi d’avena immersi nel latte, anche se la maggior parte di essi preferisce di gran lunga un pasto salato!
AMERICAN BREAKFAST
La colazione americana non si discosta molto da quella inglese ma si basa su un principio diverso che la rende particolarmente saporita e in grado di soddisfare igusti di tutti. La sua particolarità, infatti, consiste nell’unione di dolce e salato che dà vita ad un pasto goloso e sostanzioso.
Ciò significa che se andrete in America vi troverete davanti ad una difficile sceltache metterà a dura prova il vostro palato: mangiare un delizioso e sofficepancakes ricoperto di sciroppo d’acero o sgranocchiare un croccante pezzo di bacon?
Ebbene, se vi troverete di fronte a questa scelta vi consigliamo di provare entrambe le colazioni, perché sceglierne una sola tra le due senza avere rimpianti è praticamente impossibile!
IL BRUCH AMERICANO
In America accanto alla colazione tradizionale è molto diffusa l’abitudine del brunch, una sorta di “colazione–pranzo” che viene servita tra le 11 e le 13 del mattino, a base di pietanze dolci e salate.
Da Birdy’s Bakery, senza spostarsi dalla città, è possibile assaporare un pezzo d’America provando l’emozione sia della classica colazione americana che del brunch.
Perciò a tutti i golosi che hanno letto l’articolo diciamo: se volete provare ciò di cui abbiamo parlato finora, non dovete fare altro che venirci a trovare!