Se si parla di French Toast non si può fare a meno di pensare alla Francia, il primo Paese che per assonanza viene in mente e che spontaneamente si associa a questa specialità. Tuttavia mai nome fu più ingannevole come in questo caso, perché l’origine dei toast “alla francese” non ha nulla a che vedere con i nostri vicini d’oltralpe ma affonda le sue radici nella lontana epoca romana.
Per scoprire l’appassionante viaggio di questa ricetta non ci resta che fare un passo indietro e ricostruire la sua storia dal principio!
UNA PERFETTA FUSIONE CULTURALE
A testimoniare quanto abbiamo detto è il famoso De re coquinaria, un manoscritto risalente all’epoca dell’Imperatore Tito, scritto da Marco Gavio, in cui sono descritte le modalità di preparazione di un piatto dolce molto simile ai moderni french toast. In un punto della ricetta si leggono queste parole: “affettare il pane a pezzi grossi rimuovendo la crosta, intingerlo in una mistura di latte e uova sbattute, friggere in olio bollente, ricoprire con miele e servire“.
Basta leggere queste poche righe per rendersi conto di quanto la somiglianza tra le due ricette appaia evidente, e in effetti tra i due toast di cui stiamo parlando, quello romano e quello francese, c’è un legame che si è consolidato con il passare del tempo: tra il XIV e il XV secolo, infatti, il successo della ricetta romana è cresciuto a dismisura in Francia e ha fatto sì che questa finisse addirittura nel ricettario di Taillevent, il famoso cuoco di corte della famiglia dei Valois, che con la sua fama ha trasformato i toast in una pietanza sempre più apprezzata, non solo nel suo Paese ma anche nel resto d’Europa.
In questo modo l’originario pain à la romaine ha cambiato nome, prima in tostées dorées e poi in pain perdu, ed è diventato agli occhi del mondo una specialità tutta francese. A consolidare questo legame ha contribuito inoltre la massiccia migrazione di europei verso l’America che ha presentato la ricetta al mondo come una pietanza inventata dai francesi.
Con il passare del tempo anche gli americani hanno creato una loro versione dei toast, aggiungendo ingredienti assenti nella preparazione francese e scegliendo una qualità di pane differente, e hanno realizzato anche una variante salatadella ricetta, che li ha fatti entrare a pieno titolo in questa storia. Non a caso in America il 28 novembre si festeggia il French Toast Day!