Attenzione! Per gli acquisti con consegna a domicilio è necessario chiamare in Bakery, non è possibile completare l'acquisto on-line

Storia Della Crostata: Un Dolce Umile Alla Corte Dei Re!

La crostata è uno dei dolci più amati al mondo ed è un orgoglio tutto italiano che ha una storia antica e non facilmente databile, risalente probabilmente all’epoca precristiana. Le sue origini si perdono nel mito e si intrecciano alla figura di Partenope, la splendida sirena alla quale fu dato il nome di Napoli per ricordare gli incredibili omaggi canori offerti alla popolazione locale ogni volta che risorgeva dall’acqua.
Il suo personaggio si lega alla storia della crostata perché una delle leggende più affascinanti che le riguardano racconta che il dolce sia stato donato dagli dei come omaggio al suo delizioso canto: un giorno, infatti, la gente del posto, per ringraziare Partenope delle sue dolci note, decise di darle in dono prodotti alimentari molto pregiati, tra i quali farinaricottauovagrano teneroacqua di fiori di aranciospezie e zucchero, e la sirena, felicemente colpita da questo gesto, li donò a sua volta agli dei che glieli restituirono sotto forma di un dolce molto simile alla nostra moderna crostata.
Stando a quanto racconta questa storia, quindi, ciò che noi consideriamo il classico “dolce della nonna” sarebbe nato per volontà divina, in seguito ad un gesto spontaneo di riconoscenza.Tuttavia, come spesso accade quando si vanno a ricercare le origini di una pietanza, a questa versione dei fatti se ne sono aggiunte altre, certamente meno intriganti della prima ma innegabilmente più veritiere, e sebbene piaccia a tutti chiudere gli occhi e fantasticare sull’esistenza di dei e sirene, uno sguardo a ciò che è più probabile va rivolto.
Una delle storie più accreditate è quella che attribuisce il merito dell’invenzione ad una suora del convento di S. Gregorio Armeno, la quale attribuì al dolce anche un significato mistico, facendolo entrato di diritto nel novero dei dolci pasquali da preparare il Venerdì Santo.

I BORBONE GHIOTTI DI CROSTATA!

Il caso e la fortuna non sono mai andati così a braccetto come in questa storia perché, se la crostata è diventata un dolce così noto nel nostro Paese e nel mondo, il merito va in gran parte alla famiglia reale dei Borbone, che lo conobbe in modo del tutto fortuito e ne divenne particolarmente ghiotta.
Per i reali, il galeotto incontro con la crostata avvenne in seguito ad uno sfortunato episodio che vide coinvolto il marchese De Rubis durante uno dei suoi viaggi verso Napoli: la carrozza che lo trasportava si ruppe improvvisamente e lo costrinse a chiedere ospitalità ad una famiglia di contadini che si trovava lungo la strada. Presso di loro assaggiò la crostata e ne rimase così estasiato da farsi dare la ricetta per riproporla alla corte dei Borbone.
Da allora il successo fu assicurato perché la famiglia reale fece della crostata uno dei suoi cavalli di battaglia e poco dopo la pastiera (di fatto molto simile alla crostata) divenne l’unico dolce in grado di far sorridere Mariateresa D’Austria, moglie di Ferdinando II di Borbone, soprannominata sino ad allora “la Regina che non sorride mai”!
Che sia vera o meno la storia della Sirena, non è forse questa già una magia?!

TOP

Cassa 0