Attenzione! Per gli acquisti con consegna a domicilio è necessario chiamare in Bakery, non è possibile completare l'acquisto on-line

Il Plumcake: La Storia Di Una Morbida Ciambella!

Difficile non lasciarsi tentare dalla soffice ed avvolgente consistenza del plumcake, un dolce il cui segreto consiste nel perfetto equilibrio tra semplicità e gusto.
Vi siete mai chiesti qual è la storia di questa fragrante golosità? Il termine anglosassone (plum = prugna + cake = torta) indica un dolce di origine tedesca preparato con le prugne, che non aveva la tipica forma rettangolare ma era più simile ad una crostata.
Cosa c’è dunque in comune tra una pasta frolla a base di prugne e il nostro dessert fatto con farina, uova, zucchero e lievito? In realtà la parola esatta per quello che noi italiani definiamo erroneamente “plumcake” è “pound-cake”, ovvero una torta che veniva preparata con un pound (corrispondente a circa 450 g) di ogni ingrediente: un pound di zucchero, uno di farina, uno di uova e uno di burro.
Questa preparazione, inventata nel Settecento, era particolarmente adatta agli analfabeti poiché poteva essere facilmente memorizzata senza confondersi tra quantità diverse per ogni ingrediente. Anche nelle pasticcerie francesi è possibile trovare un dolce che segue lo stesso procedimento dei quattro ingredienti, il “quatrequart” (quattro quarti), una torta dal gusto deciso per via del burro salato tipico della Bretagna, le regione dove è nato.

UN PLUMCAKE PER TUTTI I GUSTI

Dopo questo viaggio alla scoperta delle origini del plumcake, ritorniamo in Italia, dove questo morbido dolce viene infornato in stampi rettangolari (come quelli utilizzati per il pane in cassetta) quando l’impasto è ancora semiliquido, in modo da preservare la sua consistenza soffice, a metà tra quella di una ciambella e quella del pan di spagna. Alla preparazione di base è possibile aggiungere altri ingredienti per accontentare tutti i tipi di palato. Via libera alla creatività, rendendo il gusto più particolare ed aromatico grazie a yogurt, gocce di cioccolato bianco o nero, cacao, limone, frutti di bosco, pera e chi più ne ha più ne metta. E per gli amanti del salato?
Non mancano le versioni salate del plumcake, con prosciutto cotto, pancetta, carote, piselli e/o altre verdure, da gustare come snack sfizioso o come pasto leggero da accompagnare ad una fresca insalatona o da un contorno di verdure grigliate, perfetto per un pranzo veloce o per una saporita cena estiva.
Il plumcake è una vera e propria prelibatezza che fa venire l’acquolina in bocca, capace di appagare sia la voglia di dolce dei più golosi che il languorino dei più attenti alla linea, senza mai rinunciare al gusto. Difficile resistere alla tentazione!

TOP

Cassa 0