Attenzione! Per gli acquisti con consegna a domicilio è necessario chiamare in Bakery, non è possibile completare l'acquisto on-line

Le Origini Della Cheesecake

Gustosa, fragrante ad ogni assaggio, fresca e piacevole al palato, da deliziare durante le caldissime sere d’estate: la cheesecake è oramai famosa in tutto il mondo e amata da tutti, ma quali sono le sue origini e come è arrivata sino a noi?

UN VIAGGIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

In verità, sebbene questa storica torta sia associata dai più alla Grande Mela, è proprio dal nostro continente che bisogna partire per studiarne le origini più remote.
Isola di Delos, Grecia, nel Mar Egeo, 776 a.C.
Sarebbero queste le prime informazioni, in tempo e spazio, relative alla comparsa delle prime ricette di torte al formaggio (di pecora, con l’aggiunta di miele) che, probabilmente per il loro valore nutritivo, venivano servite agli atleti durante le Olimpiadi.
La fonte sarebbe da ritrovare in uno scritto di Aegimius, ma anche il latino Catone parla di queste torte al formaggio, citando un dolce chiamato placentae, composto da due dischi di pasta farciti, appunto, con formaggio e miele, aromatizzato con foglie d’alloro, che facevano anche da “conservante”.
Il fatto che ne parlino sia un greco che un latino è indicativo: furono proprio i Romani, infatti, a diffondere questa leccornia in Europa! Ed è proprio dal nostro continente che, poi, ha fatto capolino in tutto il mondo, tanto da avere, oggi, svariate versioni, una per ogni Paese, come quella americana, che è la più celebre, quella sudafricana, quella anglosassone, quella europea e persino scandinava e asiatica.

LA VERSIONE NEWYORKESE

Analizzare tutte le varianti sarebbe complicatissimo poichè, anche all’interno dei vari continenti, ogni posto ha rivisitato la ricetta originale a modo suo, ma vale la pena soffermarsi su quella che si ritiene la più celebre, alla quale si ispirano, molto probabilmente, tutte le altre: quella americana ed, in particolare, newyorkese.
Questa versione è dovuta a un certo James L.Kraft, un lattaio americano che, nel 1872, fece, come spesso capita in questi casi, un errore in cucina, cercando di ricreare un famoso formaggio francese chiamato Neufchatel.
Nacque così un prodotto diverso, che prese il nome della città in cui si trovava il suo creatore… un formaggio spalmabile che oggi conosciamo come Philadelphia. Ora il nome Kraft vi dice qualcosa in più?
Ebbene sì, il celebre marchio è legato anche alla nascita della Cheesecake!
Nel 1880 il successo di questa nuova chicca culinaria era già planetario, tanto da diventare prima scelta per realizzare la moderna Cheesecake: la consistenza ed il sapore erano ideali per un risultato finale gustoso e soffice al palato.
Su questa stessa base, poi, sono nate tantissime varianti di cottura e di preparazione, ma il tocco classico è quello di aggiungere alla ricetta originale, con formaggio spalmabile, appunto, e biscotti, una crema o un topping ai frutti di bosco, che dia non solo colore ma anche gusto!
Per i più “moderni” o gli intolleranti a questo tipo di ingrediente, in ogni caso, si può scegliere anche tra cioccolato, caramello, vaniglia e tantissime altre proposte gustose!

TOP

Cassa 0