La mamma, la nonna apprensiva, il medico, il nutrizionista, il dietologo: un po’ tutti, nel corso della vita, ci raccomandano di consumare, quotidianamente, grandi porzioni di frutta e verdura.
Si parla addirittura di almeno cinque porzioni al dì, per integrare sali minerali e vitamine e contribuire ad una giusta idratazione dall’interno, rinforzando le difese immunitarie e combattendo persino obesità, malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
Ma quello che è ancora più interessante è che la natura ci parla… attraverso i colori!
Ecco perchè si può imparare a capire quali sono le caratteristiche e le proprietà nutritive principali di questi alimenti, semplicemente constatandone il colore naturale!
I COLORI DELLA NATURA
Essenzialmente possiamo distinguere i colori base in 5 tonalità.
- Rosso: pomodori, peperoni, rape, barbabietole, arance rosse, mele rosse, ciliegie, fragole, anguria e si potrebbe ancora continuare. Ricchi di licopene, questi alimenti sarebbero in grado di ridurre i rischi di cancro e malattie cardiovascolari.
- Giallo/Arancio: arance, limoni, mandarini, pompelmi, albicocche, pesche, carote, peperoni, zucca, nespole, mais, melone… si tratta di vegetali che hanno in comune la ricchezza in flavonoidi, carotenoidi e vitamina C, per cui con grandi proprietà antiossidanti, utili per combattere l’invecchiamento e per tenere in forma ossa, articolazioni ed anche la pelle.
- Bianco: aglio, cipolla bianca, cavolfiore, finocchi, pere e c’è chi fa rientrare nel gruppo anche porri, funghi e sedano. Si tratta di cibi ricchi in polifenoli, flavonoidi, selenio, potassio, vitamina C e allicina, sostanze che rinforzano il sistema immunitario, abbassano colesterolo, pressione arteriosa e si prendono cura della salute generale del corpo.
- Verde: asparagi, basilico, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, cicoria, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi e tanti altri. Questi alimenti conservano questo colore grazie alla clorofilla, sono ricchi di carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina, importante per la salute degli occhi, intervenendo, quindi, su molti aspetti, anche nella salute della donna in gravidanza, aiutando ad assimilare il ferro e migliorando lo stato di salute.
- Blu/Viola: melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco, prugne, uva e tanti altri. Questi cibi hanno in comune con quelli rossi (d’altro canto il rosso è comune al blu e al viola!) le antocianine e la vitamina C, oltre carotenoidi, potassio e magnesio. Altri alleati della pelle, della giovinezza e dell’integrazione di sali minerali, importantissimi per le nostre energie quotidiane!
Secondo i nutrizionisti, la maniera più giusta di alimentarsi sarebbe, appunto, proprio quella di variare con i colori. Ma c’è chi gradisce di più alcuni cibi rispetto ad altri. Ad esempio, i più golosi adorano gelati e frappè alla frutta proprio perchè sono alimenti sani e gustosi, ma anche super-sweet!
E voi quali colori preferite?